Storia del Libro e Codicologia

Valutato 5.00 su 5 su base di 2 recensioni
(2 recensioni dei clienti)
In offerta!

Il prezzo originale era: 150.00 €.Il prezzo attuale è: 130.00 €. + IVA

Modalità: il corso è completamente online, si compone di Videolezioni e lezioni in formato PDF con testo e immagini, scaricabili e visionabili anche offline oltre che stampabili.

Durata: nessun limite di tempo per completare il corso, la durata del corso è di circa 100 ore.

Attestazione: al termine viene rilasciata una attestazione valida ai fini dell’inserimento nel Curriculum Vitae.

Supporto: tutor sempre disponibile fino al termine del corso.

Condividi

Ti potrebbe interessare…

Programma del corso di Storia del Libro e Codicologia

  • Storia dei supporti scrittori dalle tavolette di terracotta al rotolo di papiro.
  • Storia delle biblioteche antiche.
  • Il codice manoscritto.
  • Produzione della pergamena.
  • Paleografia: dalla Capitale Romana all’umanistica.
  • Codicologia.
  • Storia della miniatura.
  • Produzione della carta.
  • Il libro a stampa: gli incunaboli.
  • Il libro a stampa antico: 1501-1830.
  • Progetti nazionali ed internazionali sul libro antico a stampa.
  • ISTC; MEI; IGI; EDIT16; Archivio dei possessori della Marciana; MAR.T.E
  • Catalogazione in Manus Online, catalogazione in SebinaNext, anagrafica e prestito in SebinaNext, presentazione Manus On line e SebinaNext, iscrizione utente in Mlol.
  • Test online di completamento del corso.

Descrizione

Il corso online di Storia del Libro e Codicologia si rivolge sia agli amanti delle biblioteche e della storia del libro, sia a studenti laureati che stanno preparando i loro primi concorsi in ambito biblioteconomico.

Il corso partendo dal primo esempio di supporto scrittorio (tavolette di terracotta), approda sino al libro a stampa moderno, passando per il rotolo di papiro, le tavolette lignee, i libri linnei, il codice manoscritto e il libro a stampa antico. Nel corso si farà poi particolare attenzione all’evoluzione delle biblioteche e a quella paleografica, facendo un excursus attraverso i vari tipi grafici. L’ultima parte del corso è dedicata ai progetti nazionali e internazionali sui manoscritti e libri antichi (ISTC, Manus Online, Mei, ecc). Il corso si conclude con una lezione dedicata alla catalogazione in Manus Online e in SebinaNext. In questa sezione si illustrerà in dettaglio il funzionamento di SebinaNext, l’iscrizione dell’utente, il prestito e il catalogo. Il corso si rivolge a tutti coloro che intendono migliorare le proprie competenze oltre che per migliorare il proprio Curriculum Vitae.

Possibilità lavorative

Archivista, bibliotecario, operatore di biblioteca, tecnico di biblioteca. Organizzatore e gestore di biblioteche private o pubbliche, tutela e valorizzazione di opere librarie e documenti. Organizzatore di eventi culturali e attività divulgative, giornalista nel settore librario, biblioteconomo, esperto di gestione documentale.

A catalogo sono disponibili anche i corsi di Biblioteconomia e Archivistica, Operatore di Biblioteca e Scienze Archivistiche e Librarie.

Riferimenti normativi

La Legge 04/2013 costituisce la normativa di riferimento in materia di “professioni non organizzate in ordini o collegi” che prevede la possibilità di esercitare la professione individualmente, in forma associata, societaria, cooperativa o nella forma del lavoro dipendente.

Difficoltà

Intermedia

Luogo

Online

Tipologia

PDF, Videolezioni

Coordinatore

Riccardo Renzi

Durata

100 ore

2 recensioni per Storia del Libro e Codicologia

  1. Valutato 5 su 5

    Debora C.

    Il corso è stato molto interessante e dettagliato. Il docente relatore molto preparato, chiaro e semplice nell’esposizione degli argomenti. Sono soddisfatta.

  2. Valutato 5 su 5

    Alessandro F.

    Corso davvero ben strutturato ed esaustivo, sia i pdf che le videolezioni affrontano le varie tematiche con ordine e approfondimenti precisi e stimolanti.

Aggiungi una recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto