Birra Artigianale

Valutato 4.67 su 5 su base di 9 recensioni
(9 recensioni dei clienti)

120.00  + IVA

Modalità: il corso è completamente online, si compone di lezioni in formato PDF con testo e immagini, scaricabili e visionabili anche offline oltre che stampabili.

Durata: nessun limite di tempo per completare il corso, la durata del corso è di circa 50 ore.

Attestazione: al termine viene rilasciata una attestazione valida ai fini dell’inserimento nel Curriculum Vitae.

Supporto: tutor sempre disponibile fino al termine del corso.

Deka Corsi Online, in qualità di ente di formazione privato, in conformità con il Sistema Europeo di Credi Formativi per l’Istruzione e la Formazione Professionale (ECVET) e nel rispetto degli standard sanciti dal CV Europass, decisione (CE) n. 2241/2004 GU L 390 del 21.12.2004, può rilasciare una certificazione aggiuntiva con CF (Crediti di attività Formativi). 

Un CF equivale convenzionalmente a 25 ore di lavoro e impegno e può essere riconosciuto dall’università come riconoscimento sostitutivo a esami da sostenere, tirocini e attività formative.

Gli ex iscritti o coloro che si iscrivono a due o più corsi contemporaneamente hanno diritto a uno sconto del 15%.

Condividi

Ti potrebbe interessare…

Programma del corso di Birra Artigianale

  • Storia della birra, definizione e birre d’abbazia.
  • Tecniche di degustazione: colore, olfatto, schiuma, gusto e retrogusto e gli abbinamenti culinari. La scelta del bicchiere, caratteristiche organolettiche della bevanda. Schede di degustazione.
  • Esame visivo, olfattivo e gustativo.
  • Birre nel mondo: Belgio, Lussemburgo, Danimarca, Francia, Germania, Inghilterra, Scozia, Irlanda, Italia, Paesi bassi, Spagna, Croazia, Austria. Repubblica Ceca, Svizzera, Slovenia, Paesi scandinavi, Islanda, Ucraina, Russia, Polonia, Africa, Americhe, Asia, Oceania.
  • Ingredienti e fermentazione: i tipi di malto, la maturazione, il filtraggio e il confezionamento, il tenore alcolico, le tipologie di lieviti, luppolo, orzo.
  • Produzione domestica e alterazioni che possono insorgere durante la produzione.
  • Tipologie di birre più importanti: Alt e Kolsch, birre di frumento (Weiss, bavaresi, Weiss berliner, American Wheat). Bock, birre alla frutta, Pilsener e Lager, Porter, Stout, Vienna, Marzen e Oktoberfest.

Descrizione

La birra è una delle più diffuse e più antiche bevande alcoliche del mondo. Nata come prodotto artigianale ma, con l’avvento dell’industrializzazione ha perso gran parte della sua qualità. Le industrie tendono ad uniformare il gusto di tutte le birre prodotte, filtrando e pastorizzando quanto più possibile per incrementare i tempi della loro conservazione. Spesso le birre sono prodotte chimicamente con l’impiego di additivi chimici, surrogati del malto e conservanti.

Se sei stanco di tutto ciò e vorresti assaporare una birra differente e genuina, questo è il corso che fa per te! Potrai studiare per produrla autonomamente, sia a livello amatoriale che professionale, cosa aspetti! Il corso online di Birra Artigianale è ideale per gli amanti di questa bevanda. Ti aprirà ad un mondo nuovo, ricco di ingredienti da scegliere per ottenere la miglior birra artigianale. Far assaggiare la propria birra a parenti e amici non ha prezzo!

Possibilità lavorative

Produttore autonomo e indipendente, libero professionista. Lavoratore autonomo, birrerie, bar, locali, pub, catene di produzione di birra.

Difficoltà

Intermedia

Luogo

Online

Tipologia

PDF

Coordinatore

Lorenzo Benedetti

Durata

50 ore

9 recensioni per Birra Artigianale

  1. Valutato 5 su 5

    Enrico G.

    Non è stato facile trovare un corso sulla Birra online. Sono felice di aver partecipato.

  2. Valutato 4 su 5

    Giorgio D. L.

    Nonostante conoscessi molti argomenti trattati , mi è piaciuto molto l’aspetto riguardante la sensazione che ti possono lasciare i vari tipi di birre ed i consigli sull’abbinamento con il cibo. Vi erano varie slides su cui si basava il corso che erano chiare e concise. Costo del corso adeguato.

    Avrei voluto trattare aspetti e argomenti piú tecnici in relazione ai vari tipi di birre.

  3. Valutato 4 su 5

    Alessio G.

    Che buona la birra fatta in casa. Consiglio di iscrivervi e imparare!

  4. Valutato 5 su 5

    Anna L.

    Soddisfatta!! Avete soddisfatto a pieno le mie aspettative. Grazie mille.

  5. Valutato 4 su 5

    Carla Simona S.

    lezioni in Pdf con tante immagini che rendo bene l’idea dei procedimenti da fare, tutti spiegati con parole semplici ma efficaci.

  6. Valutato 5 su 5

    Ilaria F.

    Ho trovato il corso molto interessante, ricco di informazioni e immagini, davvero ben fatto.

  7. Valutato 5 su 5

    Piero C.

    Con questo corso ho ampliato i miei orizzonti e le mie conoscenze sul mondo della birra.
    Dalla sua storia fino ad oggi con tecniche nuove di lavorazione
    Il mondo della birra artigianale è un mondo da scoprire, e con questo corso si hanno molte informazioni utili
    Soddisfatto di averlo fatto

  8. Valutato 5 su 5

    Mattia O.

    Corso veramente ben fatto, il materiale didattico è risultato efficace nella comprensione e nell’acquisizione di elementi utili al tema trattato, senza essere prolisso nei contenuti. Lo consiglierei. Voto 5 il massimo.

  9. Valutato 5 su 5

    Francesco M.

    Il corso è stato di mio gradimento, ben strutturato, servizio clienti disponibile e gentile.

Aggiungi una recensione
Torna in alto