Descrizione
Più di un miliardo di persone ogni anno viaggiano per lavoro, per divertimento, per passione o per ricongiungersi con una persona cara. Il settore dei tour operator e delle attività legate al turismo ha generato ,solo considerando l’Italia, circa 42 miliardi di euro nel 2018. I viaggiatori sono sempre più propensi a spendere in gite turistiche, eventi, esperienze, itinerari organizzati e quant’altro, piuttosto che spendere nei negozi, per souvenir e locali notturni. Perché quindi non far diventare la passione per il viaggio un lavoro? Adesso è ancora più facile grazia al corso online di Scienze del Turismo, soprattutto perché viviamo in un museo a cielo aperto!
Possibilità lavorative
Blogger, creatore di itinerari, accompagnatori di viaggio. Tour operator online o autonomo. Manager di hotel, direttore di albergo o di villaggio turistico. Guida turistica, accompagnatore turistico, assistente turistico. Operatore presso aeroporti, aziende di trasporto, metropolitane, centri di informazione per il turismo, aziende turistiche. Operatore comunale nel settore turistico, mediatore culturale. Possibilità di abbinamento con il corso di Travel Coach e Consulente di Viaggio.
Riferimenti normativi
La Legge 4/2013 costituisce la normativa di riferimento in materia di “professioni non organizzate in ordini o collegi” che prevede la possibilità di esercitare la professione individualmente, in in forma associata, societaria, cooperativa o nella forma del lavoro dipendente.
Programma del corso di Scienze del Turismo
Definizione del turismo, fattori favorevoli, effetti negativi del turismo.
Nozioni basilari di Geografia del turismo e spese turistiche all’estero (proto-turismo, turismo di massa e turismo moderno).
Geografia turistica in Italia: parchi naturali italiani e accessibilità.
Altre forme di turismo in Italia: turismo di crociera, parchi a tema, turismo religioso, turismo culturale, sostenibilità, cicloturismo.
Turismo in Italia: Siti turistici divisi per regione.
Geografia turistica in Europa: le città europee, i viaggi d’istruzione, il patrimonio architettonico. Siti turistici divisi per stato (Albania, Andorra, Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Città del Vaticano. Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia. Irlanda, Islanda, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo. Macedonia, Malta, Moldova, Monaco, Montenegro. Norvegia, Paesi bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca. Romania, Russia, San Marino, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Ucraina, Ungheria).
Geografia del mondo: Africa, Asia, Oceania, America del Nord e America del Sud. Cucine tipiche, turismo scientifico e naturalistico.
Sociologia e psicologia del turismo.
Economia delle aziende turistiche, marketing del turismo e diritto.
Archeologia e storia dell’arte.
Sviluppo locale e organismo internazionale.
Davide R. –
a mio avviso la parte più interessante è quella che riguarda la psicologia del turismo e l’economia turistica, comprensibili e molto utili. consigliatissimo.
Enrico L. –
Ottima la descrizione dei siti turistici. Le lezioni si seguono bene grazie alla suddivisione degli argomenti e dei paesi trattati.
Lucia Sara V. –
secondo me le ore sono di più di quelle indicate, in ogni caso non avendo limiti di tempo si può studiare quando si vuole. Aggiungerei qualche meta in più su alcune località.
Simona E. –
corso molto bello che si integra benissimo con la mia professione (travel blogger e consulente di viaggio). Una sezione dedicata al blogging renderebbe il corso perfetto!
Paola L. –
corso lungo e ben articolato.
Fabio D. S. –
Uno dei pochi corsi di scienze turistiche e a un prezzo che vale il matriale di studio. Vi consiglio l’acquisto.
Roberta G. –
Perfetto poter seguire le lezioni sul tablet, si leggono molto bene e il layout è accattivante. Mi sarebbe piaciuta qualche foto in più dei luoghi da visitare ma comunque lo consiglio.
Riccardo U. –
Lezioni sviluppate e molto interessante la sezione sulla psicologia del turismo.
Cecilia E. –
Ideale per approcciarsi al mondo del turismo che mi affascina. Già lavoro in questo settore ma il corso mi ha dato nozioni importanti di economia turistica.