Descrizione
L’educatore cinofilo è una figura professionale in crescita a cui si rivolgono sempre più spesso le famiglie italiane che possiedono animali. 60 milioni di animali domestici è la stima di quest’anno. Per questo cresce sempre più il numero di famiglie che accolgono in casa un quattro zampe e che sono attenti alla loro crescita, cura e benessere, non solo in famiglia ma anche nel rapporto con la società e con gli altri animali.
Oggi, l’animale vive in un contesto più evoluto. Non esce di casa solo per fare i propri bisogni, ma accompagna il padrone in vacanza, in albergo, in spiaggia, al ristorante, a fare la spesa, nel centro commerciale e in molte altre esperienze di vita quotidiana con i componenti della famiglia. Ecco che l’educazione cinofila risulta fondamentale! Il corso online di Educatore Cinofilo è utile per migliorare il proprio Curriculum Vitae e per ottenere le conoscenze necessarie per intraprendere una nuova professione.
Possibilità lavorative
L’educatore cinofilo può trovare impiego sia come libero professionista ma anche come consulente per i pet shop, i negozi dove si vendono prodotti per animali e si offrono servizi a loro diretti, o ancora negli allevamenti. Da non sottovalutare l’ausilio alle forze dell’ordine e alla protezione civile che oggi sempre più impiegano cani addestrati per attività antidroga e per cercare dispersi o vittime di terremoti e valanghe. Centri di accoglienza per animali domestici, canili, dog sitter, centri Pet Therapy, strutture veterinarie, servizio taxi-dog, hotel, resort, pensioni per animali.
Riferimenti normativi
La Legge 4/2013 costituisce la normativa di riferimento in materia di “professioni non organizzate in ordini o collegi” che prevede la possibilità di esercitare la professione individualmente, in in forma associata, societaria, cooperativa o nella forma del lavoro dipendente.
Programma del corso di Educatore Cinofilo
Territorialità, gerarchie e conflitto, amicizie e amore: cos’è un branco, cause di conflitto tra cani, come affrontare una rissa tra cani, rapporti tra cani e altri animali, caratteristiche di razza.
Etologia tra cane e uomo: aggressività, dominanza, paura, sottomissione, fobia. Espressioni del cane, fasi della vita, rapporti tra cane e uomo, errori comuni del padrone, quando il cane parla all’uomo, rapporti tra cani e bambini.
Addestramento e toelettatura: insegnare a sedersi e sdraiarsi per terra, non fare la pipi in casa, non tirare al guinzaglio, non abbaiare, non scavare le buche, abituarlo a farlo rimanere da solo, toelettatura e pulizia.
Educazione avanzata del cane: i primi giorni (50-90 giorni). Il NO, pulizia in casa, la seconda fase del cucciolo (90-120 giorni), ordine seduto, terra, prime passeggiate, cane in auto, caratteri psichici, educazione del cane adulto.
Zooantropologia: storia del rapporto uomo-animale, nascita della zooantropologia.
Etologia: istinto, apprendimento, corteggiamento, cure parentali. Organizzazione sociale, gerarchia, riproduzione, comportamento patologico.
Psicologia: tipi di comunicazione, postura, come comunicare con il cane, mimica facciale, zoosemiotica.
Psicologia umana e comunicazione: comunicazione verbale, paraverbale e non verbale, il lato fisico-emotivo della comunicazione, la socializzazione.
Disturbi comportamentali: aggressività, sottomissione, fobia, isteria, disturbo competitivo di relazione. Disturbo ossessivo-compulsivo, ansia da separazione, sindrome da privazione sensoriale. Sindrome da ipersensibilità-iperattività, disturbi nei cani anziani, disturbi sessuali.
Anatomia e fisiologia del cane: apparati scheletrico, muscolare, tegumentario, respiratorio, digerente, cardiovascolare, urogenitale e riproduttivo, sistema nervoso, i cinque sensi.
Zoologia delle razze canine: studio zoologico di più di 50 razze canine.
Patologia veterinaria: malattie apparato uropoietico, asse ipotalamo-ipofisario, ghiandolari, apparato muscolo-scheletrico e tegumentario, sistema nervoso, cardiache.
Pronto soccorso: strumentazione, vaccini, farmacologia d’urgenza e primo soccorso.
Discipline cinofile: agility dog, mobility dog, hound racing, disc dog, obedience, rally obedience, dog dance.
Operatore di canile: apertura del canile, accettazione degli animali e requisiti, obblighi e doveri, costi.
Test online di completamento del corso.
Mariateresa E. –
ho trovato il corso completo e facile anche per chi inizia per le prime volte lo studio nelle materie veterinarie. Ottimi gli argomenti e il sistema di invio. Consigliato!
Stella M. –
il docente che mi ha seguito è una persona davvero in gamba, abbiamo parlato molto durante il corso e mi è sempre stato vicino. Mi ha insegnato un validissimo metodo di studio e mi ha inviato degli aggiornamenti periodici, durante il corso. Grazie davvero.
Lorenzo F. –
le lezioni sono ben fatte, non ho mai dovuto usufruire dell’aiuto del tutor tranne che per una volta in cui la risposta mi è pervenuta velocemente e ben argomentata.
Fabiana V –
ho avuto qualche problema con il pagamento, poiché abito all’estero, ma lo staff ha risolto il tutto molto prontamente. Le lezioni non erano noiose e trattavano le parti tecniche senza divulgarsi inutilmente. Mi sento di consigliarlo.
Jessica F. –
invio lezioni in un giorno e studio in tutto il tempo che avevo a disposizione. Unica pecca dei corsi online è la mancanza di pratica, però per quella ci ho pensato da solo con il mio “fido”.
Christian F. –
sono rimasto piacevolmente soddisfatto per la chiarezza dei contenuti e gli argomenti trattati. Ovviamente la sola teoria non basta, ma operando già nella pratica, ho potuto confermare quanto è vero ciò che nelle dispense avete riportato. Sia il Personale con cui mi sono sentito al telefono, sia i Tutor, mi hanno risposto sempre in modo celere e preciso. Sicuramente se avrò bisogno di altri corsi non esiterò a contattarvi. Ringrazio intanto e cordialmente saluto
Angelo S. –
Ottima professionalità
Silvia R. –
corso ben strutturato,completo e tutor sempre disponibile a rispondere alle varie domande.