Descrizione
Circa il 96% delle malattie di qualsiasi genere derivano dalle nostre abitudini alimentari. Queste abitudini possono essere sbagliate o semplicemente non adatte al nostro organismo e, peggio ancora, possono influenzare negativamente le patologie già in atto. Come possiamo comportarci allora? Semplice, è necessario studiare più approfonditamente gli alimenti e quali trasformazioni i cibi determinano all’interno del nostro organismo. In questo modo potremo scoprire quali sono gli innumerevoli meccanismi di cui non conoscevamo neanche dell’esistenza!
Il corso online di Consulente ed Educatore Alimentare tratta l’alimentazione anche dal punto di vista naturale. Si tratta di un corso ideale per ampliare il proprio Curriculum Vitae e per iniziare a intraprendere la professione del consulente nutrizionale, una figura sempre più ricercata dalle persone che intendono regolarizzare la propria dieta e raggiungere il benessere attraverso il consumo di alimenti naturali. Al termine del corso, dopo il superamento di un test finale, viene rilasciata una doppia attestazione:
Diploma di Consulente ed Educatore alimentare
Attestato di Nutrizione Olistica
Possibilità lavorative
Consulente nutrizionale e alimentare, centri benessere, centri termali. Centri di medicina alternativa, studi di consulenza alimentare, libero professionista, centri per la cura del corpo, società sportive. Lavora in collaborazione con figure professionali come farmacisti, erboristi e medici, naturopati, consulenti del benessere, rappresentante farmaceutico.
Riferimenti normativi
La Legge 04/2013 costituisce la normativa di riferimento in materia di “professioni non organizzate in ordini o collegi” che prevede la possibilità di esercitare la professione individualmente, in in forma associata, societaria, cooperativa o nella forma del lavoro dipendente.
Programma del corso di Consulente ed Educatore Alimentare
Cenni di anatomia e fisiologia: apparato gastrointestinale, nefrourinario ed endocrino.
Biologia e Biochimica: la chimica della vita (cellule, struttura dell’atomo, legami chimici, acidi e di basi, pH e pOH, soluzioni tampone, trasporto cellulare). Respirazione cellulare (reazioni di ossidoriduzione, fermentazione lattica e alcolica). Molecole organiche (glucidi, lipidi, proteine, basi azotate), enzimi, vitamine, glicolisi, ciclo di Krebs.
Storia e filosofia dell’alimentazione.
Educazione alla salute e prevenzione primaria.
Ecologia e alimentazione: spesa sostenibile, alimentazione ecologica, biologico. Alimentazione sostenibile, sicurezza alimentare, agricoltura naturale, OGM.
Educazione all’acquisto e lettura degli ingredienti.
Pedagogia e alimentazione: dieta del bambino, in gravidanza e durante l’allattamento, ricette per i bambini.
Educazione al gusto: regole atteggiamenti, comportamenti, gusti/disgusti, rifiuto.
Principi di enogastronomia: enologia, gastronomia, degustazione tecnica del vino, basi di viticoltura, cottura degli alimenti e conservazione.
Geografia delle eccellenze italiane.
L’alimentazione e il significato nelle culture del mondo: Americhe, Europa, Asia, Oceani, Africa.
Integratori alimentari e prodotti erboristici: fitoterapici, vitamine, minerali, integratori e tipologie, superalimenti.
Alimentazione fisiologica e patologica: disturbi del comportamento alimentare. Malattie del ricambio, allergie e intolleranze, celiachia, obesità, diabete, osteoporosi e aterosclerosi.
Alimentazione e attività sportiva: studio della dieta sportiva, idratazione, l’alimentazione giusta prima della gara. Disturbi alimentare correlati allo sport e alla sedentarietà.
Alimentazione e risposta ormonale: studio degli ormoni lipolitici (GH, glucagone, ormoni tiroidei e catecolamine) e degli ormoni lipogenetici (insulina e cortisolo).
Psicologia e counseling: life coach, psicologia dello sport, psicologia dell’alimentazione, comportamento alimentare.
Nutrizione olistica: nutrizione ortomolecolare e metodo Kousmine, alimentazione ayurvedica, alimurgia e fitoalimurgia.
Tipologie di diete: crudista, vegana, vegetariana, macrobiotica, mediterranea, dieta acido-base e dei gruppi sanguigni.
Etica e deontologia professionale: limiti della professioni e come intraprenderla. Apertura di una posizione fiscale o di una società, etica, normativa professionale.
Applicazioni operative per il consulente: impedenziometro e glucometro.
Pratica su casi reali.
Test online di completamento del corso.
Libri utili per completare il tuo studio con noi
Oggetti che possono aiutarti nella professione
Carola V. –
ho seguito già due corsi con Deka e mi sono sempre trovata benissimo. Consiglio vivamente di seguire le lezioni con il tutor perché è preparatissimo, anche alle domande che vanno al di fuori del programma.
Cecilia N. –
Sono stata trattata benissimo e non mi sono mai sentita abbandonata. Ottimo corso e eccellente il personale scelto.
Reginaldo S. –
Per me è tutto ottimo. Consiglio il corso.
Simona U. –
si parla poco del settore medico ma il corso mi è piaciuto comunque. Il fatto di studiare a casa è fenomenale come anche il rapporto che ho stretto con lo staff.
Lucresia O. –
comodo e ben organizzato. Il settore alimentare è un argomento vasto e difficile da mettere insieme per la pratica, invece con il tutor mi sono riuscita a creare un nuovo metodo di memorizzazione e stiamo cercando di migliorare l’approccio verso il cliente. Mi stanno aiutando anche al di fuori delle loro competenze.
Alessandro Z. –
sono soddisfatto e sono felice di aver speso i miei soldi per un corso del genere, sono stato fortunato a trovare questo centro di formazione che mi ha permesso di intraprendere un nuovo percorso lavorativo. Spero di riuscire a collegare presto le mie vecchie nozioni a quelle nuove.
Vanessa N. –
Il corso è stato strutturato in modo da riuscire ad apprendere le materie basilari e poi approfondire gli argomenti più importanti. Credo che le lezioni da studiare offline siano una ottima alternativa alle piattaforme di elearning.
Giuseppina P. –
Leggerezza nella lettura e acquisizione delle informazioni ed argomenti
Consiglio il corso
Eleonora D. P. –
l ‘ho trovato altamente formativo e completo. Il tutoraggio mi è stato molto utile non tanto sulle nozioni, che sono espresse veramente in maniera chiara nelle slide, ma soprattutto sulle richieste pratiche di come poi andrebbe affrontato il lavoro. Darei sicuramente 5 come voto e lo consiglierei a chiunque voglia intraprendere questo percorso.
Francesca D. O. –
volevo complimentarmi per il corso fatto molto bene concetti giusti e sintetici e lasciarvi il mio voto 5. Grazie per la gentilezza