Programma del corso di Antropologia Culturale ed Etnologia
- Introduzione all’antropologia, alle varie branche della disciplina e agli oggetti di studio: riflessione sull’etimologia della parola “antropologia”, sulle definizioni formulate nel tempo in ambito culturale; approfondimenti sul concetto di “cultura” e degli studi svolti in merito; il ruolo dell’educazione nella trasmissione del patrimonio culturale; la figura dell’antropologo e il suo contributo nella società.
- I concetti di relativismo culturale, etnocentrismo e multiculturalismo: il rapporto con l’alterità, il “non-io” e il “diverso”; gli stereotipi, le etichette, i pregiudizi; il razzismo, l’intolleranza e la discriminazione; le definizioni di etnia, Stato e Nazione; i modelli di integrazione.
- Le principali teorie antropologiche sin dalla nascita della disciplina: l’evoluzionismo e l’antropologia culturale dell’Ottocento; la Scuola Francese; il Culturalismo; la nascita del Funzionalismo britannico; lo Struttural-funzionalismo; lo Strutturalismo.
- Famiglia e parentela: che cos’è la parentela la famiglia; le definizioni di parentela e matrimonio; le dimensioni della famiglia e le varie forme dell’unità domestica; le tipologie di matrimonio; i sistemi di parentela; il ruolo dello zio materno in alcune società; la proibizione dell’incesto; la teoria dell’alleanza.
- Simbolo e linguaggio: la nascita delle prime forme di comunicazione secondo uno sguardo paleoantropologico; il processo di ominazione; l’uomo e la scimmia; la comunicazione volta al soddisfacimento dei bisogni individuali e sociali; gli elementi della comunicazione; la comunicazione verbale, paraverbale e non verbale; il segno e il simbolo.
- Il corpo e l’identità: essere corpo; i processi di costruzione dell’identità; la prima infanzia tra gli Arapesh; l’adolescenza nelle isole Samoa della Polinesia; il genere e l’identità; la distinzione tra identità sessuale, identità di genere e orientamento sessuale; approfondimento sulla violenza di genere; Gregory Bateson e la Schismogenesi; la variabilità della percezione del Sé; Sé e persona.
- Il rito, la magia e la religione: Il rito nelle sue varie forme di vita sociale; la visione del mondo e la società; il senso comune; il soprannaturale e la società; la stregoneria; la religione; le forme di rappresentazione e le forme di organizzazione e di culto; le figure dello sciamano e del sacerdote; il mito ed il totemismo.
- Ernesto De Martino ed il Tarantismo: che cos’è l’antropologia medica e perché è connessa a quella culturale; i concetti di salute e malattia; le varie sfumature della malattia, del dolore e della sofferenza; le opere di Ernesto De Martino, il concetti di presenza, i chiarimenti sulle distorsioni, l’apocalisse psico-patologica; la magia come momento culturale; lo studio sul Tarantismo; le prospettive di Alfonso Maria di Nola e Michele Risso; la medicina popolare.
- La globalizzazione: introduzione al concetto di “globalizzazione”; i “non luoghi” derivanti dall’urbanizzazione e i luoghi antropologici; la prospettiva di Arjun Appadurai; l’antropologia secondo Appadurai; il ruolo dell’immaginazione nella modernità; gli “-orami” e la teoria dei flussi globali; lo studio sul cricket; la flessibilità della modernità.
- Il metodo etnografico: che cos’è l’etnografia; la produzione dei dati e le tipologie di inchiesta; l’osservazione partecipante, il corpus dei dati e l’impregnazione; il colloquio e i suoi assi portanti; le procedure di censimento e le fonti scritte; la politica del campo; i fattori di disturbo.
- La “Grounded Theory”: le tradizioni della ricerca qualitativa; la nascita della Grounded Theory e le sue caratteristiche; la teoria emergente; le tappe principali della codifica; la sensibilità del ricercatore.
- Test online di completamento del corso.
Descrizione
Il corso di Antropologia Culturale ed Etnologia mira a fornire una comprensione approfondita della disciplina, evidenziando come la cultura scaturisca dall’interazione umana con l’ambiente e gli altri, superando la visione che la limita a fattori biologici. Questo approccio favorisce un’apertura senza pregiudizi verso l’alterità. Le lezioni affrontano temi cruciali come la violenza di genere, i conflitti culturali, l’integrazione, le credenze e la costruzione dell’identità e dell’immagine di sé, sottolineando come la relazione con l’altro sia fondamentale per comprendere la propria identità, i concetti di salute, malattia, religione e magia. Vengono analizzate le principali teorie socio-antropologiche e paleoantropologiche, smascherando i pregiudizi etnici e sessisti. Si approfondiscono il concetto di famiglia, i sistemi di parentela e i processi di comunicazione, incluso il linguaggio come sistema simbolico.
Il corso esamina anche come i concetti di salute, malattia e cura siano costruiti culturalmente, con riferimenti a studi come quelli di Ernesto De Martino. Discute la globalizzazione secondo diverse prospettive socio-antropologiche, in particolare quelle di Arjun Appadurai. Infine, si studiano la metodologia etnografica e la Grounded theory. L’obiettivo è dotare lo studente degli strumenti per analizzare criticamente e con rispetto sia la propria cultura che le culture altrui, rendendo il corso utile non solo agli specialisti delle scienze umane ma a chiunque desideri arricchire il proprio Curriculum Vitae e bagaglio culturale per comprendere meglio i “fatti sociali”, poiché l’antropologia è, in fondo, “uno sguardo sul mondo”.
Massimiliano L. –
Il corso erogato a cura della dott.ssa Francesca Noemi Pia Carello, antropologa e sociologa con esperienza e formazione solide, è una grandissima opportunità di conoscenza approfondita e mirata di un ambito, quello della Antropologia, spesso trascurato dagli esseri umani, che invece rappresenta l’essenza dell’umanità medesima e fornisce le competenze e abilità necessarie a comprendere il mondo e chi lo abita, l’uomo, attraverso una serie di esempi mirati, teorie specifiche e argomentazioni efficaci. Il corso è molto semplice e fruibile da chiunque perché è utilizzato un linguaggio efficace che arriva a tutti e racchiude in maniera essenziale i nodi tematici focali dell’antropologia culturale ed etnologia.